Tramite il sito sono installati cookie di terze parti anche profilanti. Clicca su "OK" o nella pagina per accettare detti cookie. Per maggiori informazioni o disattivazione consulta l’informativa cookie.OK

Progetto : Time 4 Augmented Reality

LINK AL BANDO

POR FESR 2014-2020

Importo progetto:  € 98.747,96  Importo contributo: € 41.826,58

CUP:  F83D2000363000

 

Il progetto ha perseguito il miglioramento della propria maturità digitale intervenendo sulla professionalizzazione del personale e sulla realizzazione in house dei propri contenuti; nella fattispecie la società si è  dotata di programmi di post-produzione, postazioni di realtà virtuale e consulenza volta allo sviluppo di capacity building interno per la realizzazione delle proprie mostre e allestimenti e per lo sviluppo, la creazione e la commercializzazione di ambienti di realtà virtuale.

per info scrivici a : info@time4fun.it

 

Progetto : Necropoli - Tuscania PERDUTA


LINK AL BANDO


POR FESR 2014-2020

Importo progetto: 178.606,00 € Importo contribuito: 142.884,80 €

CUP:F14B20000070007

 

Il progetto di investimento è incentrato sulla valorizzazione di un “luogo della cultura”, ovvero un’area archeologica, la Necropoli della Peschiera, che rientra nel sistema di valorizzazione del patrimonio culturale regionale Città di Etruria, ovvero l’insieme delle testimonianze archeologiche della cultura etrusca, disseminate nel medio e alto Lazio, che nella sua unicità rappresenta per la Regione un patrimonio vasto, digrande valore e di richiamo internazionale.
A nord della città di Tuscania sorge la necropoli etrusca della Peschiera, immersa nell’antica Etruria meridionale oggi chiamata Tuscia. Aperta al pubblico, la necropoli è stata poi abbandonata; l’intera area di proprietà di privati, è stata oggetto nel 2018 di un accordo siglato tra l’Amministrazione Comunale, l’Associazione Gruppo Archeologico Città di Tuscania e i
proprietari della Necropoli per il recupero e la valorizzazione del sito archeologico.
L’idea progettuale propone un programma di investimenti che favorisca una rinascita del sito archeologico etrusco. Il progetto è volto alla promozione del patrimonio culturale della Necropoli e quindi delle specificità del territorio attraverso l’applicazione di una metodologia che sfrutti le nuove tecnologie per garantire ai visitatori esperienze culturali dinamiche, coinvolgenti e, allo stesso tempo, educative.